PALENTOLOGIA: L'UMANITA' RISCHIO' DI SCOMPARIRE PER IL CLIMA

Spiega Spencer Wells, responsabile del Genographic Project a cui fa capo la ricerca: "Da sempre si è ipotizzato che l'originale popolazione dell'Homo sapiens che abitava nell'Africa sub-Sahariana, fosse composta da un gruppo di persone molto piccolo, ma che si era sempre mosso più o meno tutto assieme. In realtà la ricerca ci dice che le cose andarono diversamente". Ma perché i ricercatori ipotizzano che l'umanità si avvicinò addirittura all'estinzione? "Perché - dice Wells - i due gruppi di persone erano ridotti a poche centinaia di individui, un numero che può facilmente portare alla scomparsa di una specie. Si diedero davvero molto da fare per riuscire a sopravvivere". Le conclusioni della ricerca sono giunte dopo che Wells e colleghi hanno analizzato 624 genomi completi del DNA mitocondriale, che passa da madre in figlia, di numerose popolazioni che oggi abitano l'Africa sub-Sahariana e questo ha permesso di capire come l'umanità si è evoluta nel passato. La ricerca ha trovato consensi e opposizioni: Peter Foster dell'università Anglia Ruskin (Gran Bretagna) ha detto che le conclusioni di questo studio non gli sono particolarmente nuove, perché già nel 1977 era arrivato alle medesime conclusioni, ma allora non venne creduto fino in fondo. Altri ricercatori invece, sostengono che lo scenario primordiale dell'umanità potrebbe avere avuto una storia diversa e che al momento le prove mitocondriali non sarebbero sufficienti a sostenere al 100% la validità della teoria. Sta di fatto, che se fosse vera, ci siamo davvero solo per un soffio.
Fonte: www.repubblica.it
Nessun commento:
Posta un commento