
Nel 2006 la "
National Geographic Society" pubblicò i risultati della scomoda scoperta del "
Vangelo di Giuda", che è stato additato come falso dalla Chiesa Cattolica. Come ben sappiamo quando una scoperta è scomoda per l'establishment, che sia religioso o accademico scientifico, si fanno i salti mortali per screditare il tutto, facendo più confusione che trasparenza. Perchè la Chiesa Cattolica ha bollato come falso questo documento eccezionale, che per di più è venuto fuori da una delle più gloriose e autorevoli società modiali di divulgazione scientifica? Prima di tutto perchè rivaluta la figura di Giuda Iscariota, il quale fu "traditore" per merito di Gesù Cristo, il quale gli disse "
Tu sarai al di sopra di tutti loro. Perchè tu sacrificherai l'uomo che mi riveste". Secondo perchè è un Vangelo Apocrifo e per la Chiesa Cattolica qualunque documento non "accreditato" è falso. Terzo e non meno importante sembrerebbe rivelare anche un esperienza, che oggi definiremmo da "Alien Abduction". Infatti vi si legge: "
Alza gli occhi e guarda la nube e la luce dentro di essa e le stelle che la circondano". Questa descrizione è molto simile alle testimonianze odierne che parlano di UFO enormi e luminosi, circontati da oggetti volanti più piccoli. Continua poi cosi: lo incoraggia Gesù. "
La stella che guida le altre è la tua stella". Infine Giuda ha una rivelazione, in cui entra in una "nube luminosa". Questa frase del Vangelo di Giuda non vi ricorda una esperienza di "Alien Abduction"?. E per finire la ciliegina sulla torta, con giallo finale: "
a terra la gente ode una voce proveniente dalla nube", ma quello che viene detto forse non lo sapremo mai, perchè il papiro è lacerato proprio in questo punto. Quindi il mistero si infittisce, Giuda Iscariota scompare nella "nube luminosa", non sappiamo se ritorna o meno, non sappiamo cosa dice la "voce" proveniente dalla nube e stranamente non sappiamo quale forza "divina" abbia fatto sparire la parte finale del papiro. Che anche in Cielo ci sia una sorta di "Majestic12"?
Nessun commento:
Posta un commento